Goldrake: episodi 11 e 12, grande stupore e commozione vera
“Dovrebbero farli vedere oggi ai bambini i nostri cartoni di una volta”. Questo uno dei tantissimi post social dedicati a Goldrake che, come ogni domenica, regala forti emozioni e tanta nostalgia.
Il segreto dell’assenza di luce solare
Le ultime due puntate andate in onda su RAI 2 sono state decisamente intriganti, in particolare “L’agguato lunare”, episodio numero 11. Tra la sorpresa di molti, si viene a scoprire che l’assenza di luce solare impedisce a Goldrake di funzionare perfettamente. In tanti hanno ammesso di non ricordarlo. “Ma non era il Daitarn III che andava a energia solare?”. Ci si è chiesti anche perchè Actarus non fosse a conoscenza di questo segreto (riguarda la genesi di Goldrake sul pianeta Fleed). In generale, puntata di grande livello…
Così come la successiva (“Il disco di ghiaccio”) con la commovente storia di una bambina che resta senza i genitori per colpa dell’attacco di Gani Gani. Finirà , ovviamente, con il trionfo di Goldrake e la bambina tornerà a sorridere ma quanto dolore…
La seconda puntata ha scatenato un dibattito su come sarebbe utile che anche i bambini d’oggi vedessero Goldrake e affini. Abituati a serie animate senza “forti emozioni”, secondo molti ragazzi e ragazze degli anni ’70 e ’80 ora diventati adulti, aiuterebbe moltissimo guardare Goldrake, anime dalle tematiche profonde. Tutti d’accordo?
Spoiler finale: domenica prossima in arrivo un personaggio amatissimo…




